primo piano
Nuova vita per l’iconico Centro Pompidou di Parigi
Il progetto, annunciato dallo studio francese Moreau Kusunoki, prevede una chiusura di 5 anni a partire dal 2025 e un investimento di 262 milioni di euro.
“Stop alle flatulenze”, la Danimarca tasserà gli allevatori per i gas serra prodotti…
Il piano ambizioso prevede di abbattere del 70% le emissioni dei Paesi del Nord Europa entro il 2030, aprendo la strada verso la neutralità climatica entro il 2045.
La carne di maiale al centro della nuova guerra commerciale tra Cina e…
La mossa cinese ha colto di sorpresa gli allevatori di suini spagnoli. La Spagna, che fornisce il 22% della carne suina importata dalla Cina, rischia di essere il membro dell’UE più colpito.
Parlamento UE: i popolari ingrossano le proprie fila, dentro nuove formazioni
Il Partito Popolare Europeo sta consolidando il suo status di maggiore gruppo parlamentare annettendo le nuove forze politiche emerse dal voto del 6-9 giugno.
L’UE approva la legge sul ripristino della natura con tanti malumori
La nuova normativa mira a ripristinare almeno il 20% delle aree terrestri e marine entro il 2030 e tutti gli ecosistemi che necessitano di ripristino entro il 2050.
Alleanza storica in Francia: nasce il Nuovo Fronte Popolare
In una mossa senza precedenti, i quattro principali partiti di sinistra francesi hanno deciso di unire le forze formando una coalizione per affrontare le imminenti elezioni anticipate.
Via alla direttiva UE per la lotta alla violenza sulle donne: una giornata…
Rappresenta un passo fondamentale per affrontare un problema che colpisce una donna su tre tra le 228 milioni di donne residenti nell’Unione Europea.
Il ruolo chiave dei non affiliati: chi sono i deputati che possono cambiare…
Rappresentano un tesoretto di quasi 100 scranni al Parlamento europeo. Sono per lo più radicali e con posizioni discordanti sulle principali questioni europee.
FOTOSTORIE
Tra le atmosfere di Skagen
Dove la luce si fa arte
focus
i più letti
FOTOSTORIE
Convento do Carmo
Il cielo in una stanza
continua a leggere
Sensazioni di abbandono. Il tormento della Moldavia
Dagli anni 2000 la Moldavia ha compiuto progressi nella riduzione della povertà e nella promozione della crescita inclusiva. Ma che volto ha oggi l’ex RSS che con l’Ucraina mira a chiudere la nuova cortina di ferro?
L’opera perduta di Klimt trova casa per 30 milioni, ma rimangono i misteri
“Ritratto di Fräulein Lieser” è stato ritrovato dopo quasi un secolo e messo all’asta, ma l’identità della ragazza e la proprietà del dipinto ancora sono messe in dubbio.
SPECIALE – Le dodici fatiche dei Balcani (parte 2)
Dal vertice di Salonicco all’Open Balkan, vent’anni di promesse, annunci e veti incrociati nella sala d’attesa d’Europa.
La carica degli estremisti
Guida ai 15 partiti di estrema destra che alla decima consultazione europea potrebbero cambiare il volto di Bruxelles.
Più diritti e informazioni per i passeggeri aerei
BRUXELLES – Pagamenti, rimborsi e disabilità. Sono solo alcuni degli ambiti legati ai diritti dei passeggeri aerei che la Commissione Europea si è proposta di aggiornare, per rafforzare i meccanismi di applicazione e migliorare le norme legate al Regolamento UE.
Nel Mare del Nord si continua a trivellare. L’accordo di Parigi è storia
Cinque Paesi e un mare di promesse. Regno Unito, Paesi Bassi, Norvegia, Danimarca e Germania da decenni guidano la produzione europea di petrolio e gas. Se fossero considerati come un unico Paese rappresenterebbero il settimo produttore mondiale dei due combustili fossili.
carica altro